martedì 7 marzo 2023

L A PARITÀ DI GENERE NON AVVERRÀ MAI. PERCHÉ?

Se si attraggono è
perché sono poli opposti.  


L A PARITÀ DI GENERE NON AVVERRÀ MAI. PERCHÉ?

La parità tra la donna e l’uomo  non avverrà mai, perché sono di generi diversi, è inappropriato dire ‘parità’ se non sono uguali. 

Trovo molto giusto la parità dei diritti, mentre la parità di genere o l'unisex lo trovo molto limitato.

Ognuno di noi è unico, non paragoniamoci mai con altri, perché è necessario tenere conto dei punti di forza, dei punti deboli e dell’ambiente da cui proveniamo. Sarebbe pure ingiusto chiedere all'altro più di quello che può dare. Sostenendo la parità di genere si innesca un braccio di ferro dannoso. Manteniamo l'equilibrio e vediamoci nel mosaico della società, seguiamo il seguente consiglio:

"...non avere un’opinione di sé più alta del dovuto, ma di avere un’opinione di sé che dimostri buon senso..." Romani 12:3

È una sottigliezza, ma usando i termini uomo e donna, si evocano i generi esistenti sin dall’inizio dell’umanità alimentando una disputa che esclude il buon senso.

Ma semplicemente dire i nomi, Maria, Marco, Rosa, Felice, Anna, ecc. Non ci devono essere le categorie, ma solo i singoli nomi. Ogni individuo è unico, a sé ed è bello che sia individuo e non genere.

La donna che vuole attrarre l’uomo maschio imponendosi, in realtà lo respinge.

L’uomo che fa il sottomesso ha l’indole del cagnolino.

La donna che mostra le unghie e si presenta con gli aculei ferisce l’uomo che fuggirà.

L’uomo che viene sfidato diventa aggressivo userà la forza e la violenza.

La donna che vuole le coccole (forse le vogliono tutte), attrae l’uomo facendogli capire che è disponibile a dargli ciò che l’uomo vuole.

L’uomo che riceve ciò che vuole pur essendo soddisfatto non sempre è riconoscente e se ne va.

Ecc.

Vale sempre l’affermazione che da sempre dice:

“Alla donna disse: … i tuoi desideri ti spingeranno verso tuo marito, ma lui ti dominerà”. Genesi 3:16

Questa coppia lo è di genere ed è divisa tra uomo e donna.

La coppia unita è quella descritta così:

“Perciò l’uomo … si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne.” Genesi 2:24

Vi descrivo le fasi che precedono l’unione della sola carne: In un ambiente ristretto Anna si trova vicino a Lucio gli sguardi si incontrano e si osservano in viso, si valutano a vicenda, si mischiano i loro profumi, avviene qualche tipo di contatto, una stretta di mano, una gomitata e scatta la magia, la chimica dei feromoni si innesca con l’attrazione reciproca e comincia una delle emozioni più intense e sconvolgenti, l’innamoramento, (che non è la simpatia o il feeling), ma innamorarsi, i due si attraggono come il più e il meno del magnetismo, (forse avviene proprio cosi i due corpi si caricano di cariche magnetiche che si attraggono e devono unirsi per ritornare allo stato neutro).

L’innamorarsi di Anna e di Lucio è secondo solo ad innamorarsi di Dio.

“Quanto amo la tua legge! Su di essa rifletto tutto il giorno.” Salmo 119:97

L’innamoramento è descritto da centinaia di canzoni, tra cui due della mia età che sono unilaterali, situazione in cui si può anche morire:

Elvis Presley con la seguente canzone:

https://youtu.be/w2DIIiSAHIA

E quella di Lucio Battisti:

https://youtu.be/C6MUT4xnEsY?t=21

 

L’innamoramento unilaterale stimola i poeti delusi che vanno a nozze nel fare poesie sull’argomento, uno a caso fu il Petrarca che si innamorò perdutamente al suo primo incontro con Laura e ora rivedendola dopo molti anni e vedendo la bellezza sfiorita sul suo volto, non avendo mai potuto neutralizzare la sua carica magnetica, rinverdì il suo profondo amore, tanto da sfogarsi scrivendo la seguente bellissima poesia nel 1339:

 

[ Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
che ’n mille dolci nodi gli avolgea,
e ’l vago lume oltra misura ardea
di quei begli occhi, ch’or ne son sì scarsi;

 e ’l viso di pietosi color’ farsi,
non so se vero o falso, mi parea:
i’ che l’esca amorosa al petto avea,
qual meraviglia se di sùbito arsi?

Non era l’andar suo cosa mortale,
ma d’angelica forma; e le parole
sonavan altro, che pur voce humana.

Uno spirto celeste, un vivo sole
fu quel ch’i' vidi: e se non fosse or tale,
piagha per allentar d’arco non sana.]

 

Ma quando l’innamoramento è reciproco, scatta un momento magico, quel momento in cui si dice ‘tocco il cielo con un dito’ o anche ‘vado in brodo di giuggiole (frutto dolcissimo)’, si accendono i due poli del magnetismo e quando si neutralizzano l’innamoramento finisce. L’innamoramento non sopporta le briglie di guida ma è spontaneo libero.

 

Altra cosa è la durata di un matrimonio, mentre il romanticismo si liquefa, esistono copie che durano nel tempo perché sono pilotate dall'autocontrollo, ma le più felici sono quelle che rimangono solide mediante due cose principali che alimentano l'amore a vita.

La coppia durerà nel tempo se in sostanza e detta molto brevemente: Anna continuerà ad essere disponibile per Lucio  e Lucio continuerà a fare le coccole alla sua Anna.

Si! A maschio e femmina.

N0! A uomo e donna con la parità di genere.

Si! Ad Anna insieme a Lucio.


Vedi I miei libri 📚 su Amazon: clicca prima su             eBook Kindle              e poi trascrivi   'ABRIGO Enzo libri '


Nessun commento:

Posta un commento